
Sabato 5 aprile, presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, si è tenuta una preziosa giornata di formazione sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), organizzata dalla Diocesi di Roma – Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità.
Un pomeriggio ricco di interventi e riflessioni con un programma che ha spaziato dai fondamenti della comunicazione aumentativa alternativa ai modelli di intervento in CAA, citando
libri e strumenti CAA per concludere con alcune testimonianze.
Che cos’è la CAA?
La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è un insieme di strategie, strumenti e tecniche pensate per favorire la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a utilizzare i normali canali verbali. Non si sostituisce alla comunicazione verbale, ma la integra o la supporta, attraverso simboli, immagini, gesti, tabelle e tecnologie.
È uno strumento fondamentale per includere e valorizzare la persona, permettendole di esprimersi, interagire e partecipare pienamente alla vita sociale e comunitaria.
La giornata ha avuto due relatrici di assoluto livello: Benedetta Bianchi Annetti (Logopedista) e
Nataly Vivenzio (Psicologa e Psicoterapeuta) entrambe del Centro di Comunicazione Aumentativa – IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti: genitori, operatori, catechisti, docenti ed educatori. L’evento ha fornito spunti concreti per promuovere una comunicazione più inclusiva.
Ogni partecipante ha ricevuto un attestato di partecipazione.
Quando la Comunicazione diventa Accessibile: Giornata sulla CAA a Roma







