Allarme: solo l’11% del 5x1000 raccolto ogni anno in Italia va ad organizzazioni no profit del Sud. APS “Amici di PeterPan” dà il via alla sua campagna

 

L’Associazione di Promozione Sociale “Amici di PeterPan”, che da 15 anni sostiene i giovani in povertà educativa e a rischio di esclusione sociale attraverso attività di sostegno, di formazione e orientamento al mondo del lavoro, lancia la sua campagna di raccolta fondi 5×1000. 

A sostenerla due grandi aziende del sud Italia: l’Antica Pizzeria da Michele in the World ( MITW) e Caffè Borbone. 

Pizza e caffè come ‘base’ di partenza ideale per una campagna che indica i giovani come risorsa fondamentale del sud, andando a finanziare, con il ricavato, un progetto che prevederà azioni di orientamento e placement per oltre 80 ragazzi di Napoli in povertà educativa, socio-economica e a rischio di esclusione sociale.

Un segnale forte che vuole opporsi ai preoccupanti dati rilevati fino ad ora sul 5×1000. “Nel sud Italia si raccoglie molto poco – afferma Antonio Del Prete, Presidente dell’APS “Amici di PeterPan”. – Arriva solo l’11% circa dei 500 milioni di euro che lo stato destina ogni anno a tal fine. Le ragioni sono varie: le organizzazioni no-profit non sono sempre in grado di chiedere questo sostegno, i redditi al sud sono più bassi e questo fa sì che la proporzione della quota 5×1000 sia inferiore rispetto al centro-Nord. Ancora, al sud si dona di più in caso di emergenze e solo a grandi organizzazioni. Tutto questo genera un incredibile paradosso: proprio al sud, dove servirebbero più risorse e un maggior numero di progetti, considerando i dati della povertà educativa minorile ed i pochi servizi, si raccoglie poco e male”.

Nasce così una call-to-action: “l’idea di sostenere le organizzazioni serie del territorio significa agire per i giovani del sud e il loro e nostro futuro – continua Del Prete-. Questo implica prendere parte a un percorso di presa di consapevolezza e di crescita comune in cui tutti siamo coinvolti”.

Emblematica è dunque la scelta di partire da pizza e caffè, simboli gastronomici del Meridione, attraverso due aziende leader del territorio, per sostenere un’organizzazione, l’Associazione “Amici di PeterPan”, che da anni si occupa di promozione sociale e di giovani.

Nello specifico, L’Antica Pizzeria da Michele in The World inserirà in tutte le sue pizzeria d’Italia, a partire da giugno, una cassetta “DONO” con un flyer informativo sulla raccolta fondi e 5×1000. Caffè Borbone inserirà un flyer informativo sul sostegno alla campagna 5×1000 nelle confezioni di cialde.

Destinare il 5×1000 ad AMICI DI PETERPAN è semplice: basta inserire il C.F. 94209860637 nella dichiarazione dei redditi 2019, nella parte riservata al sostegno del volontariato e organizzazione non lucrative (per maggiori informazioni http://www.amicidipeterpan.com/5xmille/).

 

Sito www.amicidipeterpan.com

email info@amicidipeterpan.com

FB e INSTAGRAM: APS AMICI DI PETERPAN

fficio stampa

Emma Di Lorenzo – Coop. Soc. Giancarlo Siani

3394290222

redazione@radiosiani.com

m.emmadilorenzo@gmail.com

APS “AMICI DI PETERPAN”

L’Associazione di Promozione Sociale “Amici di PeterPan” nasce nel 2004 ai sensi della L. 383/2000 come insieme di volontari e da un gruppo di amici uniti dalla passione per il lavoro sociale a favore di minori e giovani, soprattutto per quelli più svantaggiati. Decide di iniziare insieme un’esperienza di lavoro sociale, uniti dalla volontà di poter offrire sostegno in modo più vigoroso e con tanta professionalità.

Nel corso di questi anni, vari sono i servizi e i progetti creati e gestiti a favore dei giovani e delle famiglie della provincia di Napoli, dove l’associazione opera fino al 2012, dopodichè decide di spostare la propria attenzione alla città capoluogo, ricca di contraddizioni e piena di giovani da sostenere.

Le attività progettuali, a Napoli, vedono un cambiamento di rotta rispetto al passato e, con il sostegno di Marco Rossi-Doria, si progetta un piano di orientamento, formazione e placement rivolto a giovani in povertà educativa e a rischio di esclusione sociale. Progetti come “Sogni e biSogni Giovanili” e “Giovani per i Giovani di Napoli” hanno interessato e intercettato oltre 300 giovani e inserito alcuni di essi nel mondo del lavoro.

Nel piano di azione è stato predisposto il matching con il settore profit, costruendo una rete di partner vicini all’associazione e alla sua missione che rimane una:

CREDERE nei giovani e dare loro possibilità concrete.

L’associazione, in breve, offre:

  • corsi gratuiti di orientamento al mondo del lavoro, che si tengono con docenti esperti in materie anche economiche e sociali, sia presso la sede operativa che presso le scuole che aderiscono ai progetti;
  • corsi gratuiti per l’auto-impresa simulata tenuti da docenti esperti in materie economiche e sociali svolti presso la sede dell’Istituto Economico Statale;
  • stage gratuiti della durata di almeno 250 ore, presso gli enti partner che attualmente sono: CNA Impresasensibile Onlus, CNA Campania Nord, Associazione INSOLITAGUIDA FIDDOC (Federazione Italiana donne dottori Commercialisti), REGUS, Gruppo Naldi srl (Hotel Mediterraneo), Hotel Neapolitan Trips, A.B.B.A.C (Associazione bed & breakfast ed affittacamere della Campania), Mostra d’Oltremare SPA, Associazione SUD FUNDRAISING, Fondazione di Comunità del Centro storico di Napoli;
  • consulenza in raccolta fondi per piccole e medie organizzazioni del sud.

 

L’APS “AMICI DI PETERPAN” è regolarmente iscritta nel registro regionale Campania delle APS ed è presente negli elenchi permanenti e definitivi dell’agenzia delle entrate per richiedere il 5×1000.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights