Addio a Papa Francesco: il mondo piange il Pontefice della misericordia

3 min read

Addio a Papa Francesco: il mondo piange il Pontefice della misericordia

Città del Vaticano – In una giornata che segnerà per sempre la storia della Chiesa cattolica e dell’umanità intera, Papa Francesco è morto oggi all’età di 88 anni. Il primo pontefice gesuita e il primo proveniente dal continente americano, Jorge Mario Bergoglio ha reso l’anima al Signore dopo un rapido aggravarsi delle sue condizioni di salute, che negli ultimi mesi avevano costretto il Santo Padre a limitare sempre più le sue apparizioni pubbliche.

Il decesso è avvenuto questa mattina, alle 6:34, nella residenza di Casa Santa Marta, dove Francesco aveva scelto di continuare a vivere anche dopo l’elezione nel conclave del 2013. Accanto a lui, fino all’ultimo istante, alcuni suoi più stretti collaboratori e membri della Gendarmeria vaticana. Il portavoce della Sala Stampa Vaticana ha confermato il decesso e annunciato che nelle prossime ore verrà diffuso un bollettino ufficiale.

I prossimi passi: sede vacante e conclave

Con la morte del Papa, la Chiesa entra ora nella fase della sede vacante. A partire da questo momento, il Camerlengo (attualmente il Cardinale Kevin Farrell) assume il ruolo di custode temporaneo della Chiesa fino all’elezione del nuovo Pontefice. I funerali di Papa Francesco si svolgeranno nei prossimi giorni, probabilmente in San Pietro, secondo un protocollo già definito e in parte ispirato a quello seguito per Giovanni Paolo II.

Nel frattempo, il Collegio dei Cardinali si riunirà per avviare le consultazioni in vista del conclave che porterà all’elezione del 267º Papa nella storia della Chiesa cattolica. Non è escluso che già entro la fine di maggio possa essere scelto il nuovo successore di Pietro.

Le reazioni dal mondo

La notizia ha scosso profondamente i fedeli e i leader mondiali. Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha parlato di “una guida spirituale che ha saputo abbattere muri e costruire ponti”. Il Presidente degli Stati Uniti ha ricordato Francesco come “un faro di compassione e giustizia in tempi difficili”. Anche il Patriarca di Costantinopoli e numerosi rappresentanti religiosi di fede musulmana, ebraica, buddista e induista hanno espresso cordoglio per la scomparsa di un Papa che ha sempre cercato il dialogo interreligioso.

Il ricordo di un Papa rivoluzionario

Papa Francesco verrà ricordato come il Pontefice della misericordia, dell’umiltà e della riforma. Dalla lotta alla pedofilia e alla corruzione interna alla Curia, alla spinta per una Chiesa più vicina ai poveri e agli ultimi, fino all’impegno per l’ambiente e per la pace globale: il suo pontificato ha lasciato un’impronta profonda, spesso anche controversa, ma mai indifferente.

In milioni stanno affluendo in queste ore in Piazza San Pietro per rendere omaggio al Papa che ha cambiato la storia recente della Chiesa.

Il mondo intero lo saluta con un solo, commosso pensiero: grazie, Francesco.

Pubblicità
Verificato da MonsterInsights